“Dove ci sono gli angeli c’è melodia”, il pianista Emanuele Arciuli a Legnano in ricordo di Bianca e Saverio
Il concerto è in programma il 12 gennaio alle 11 alla Sala Ratti. Le donazioni che saranno raccolte andranno a sostenere il progetto "Il Germoglio di Bianca" nel reparto di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale di Legnano
Domenica 12 gennaio alle 11 alla Sala Ratti, a Legnano, sarà ospite d’eccezione il famoso pianista Emanuele Arciuli (emanuelearciuli.com) di fama internazionale, con il concerto “Paesaggi sonori al pianoforte”.
L’evento, “Dove ci sono gli angeli c’è melodia”, è dedicato a Bianca Ballabio e Saverio Cirillo, il vicebrigadiere mancato a Luglio del 2022 , ed è organizzato dalla Fondazione Bianca Ballabio con il patrocinato dal Comune di Legnano. «Emanuele Arciuli – dichiarano gli organizzatori – è un pianista di fama internazionale. Averlo come ospite a Legnano a suonare per la Fondazione è un grandissimo onore, un evento che porterà anche lustro alla nostra città e alla nostra comunità»
L’ingresso è previsto con donazione libera, e per partecipare è richiesta conferma entro l’8 gennaio 2025, contattando i numeri 333 9780180 o 338 5711151. Il celebre pianista è stato invitato dalla Fondazione Bianca Ballabio, per ricordare Bianca e Saverio Cirillo, il vicebrigadiere mancato a Luglio del 2022.
Il ricavato, che verrà poi pubblicato dalla piattaforma di raccolti fondi Italia Per il Dono, sarà totalmente utilizzato per concludere il progetto “Il Germoglio dí Bianca”, attivato nel reparto di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale di Legnano. Fondazione Ballabio ringrazia gli amici “Barni Spa”, “Faby Fiori Legnano” e “Studio Bernè” per aver partecipato alla sponsorizzazione di questo eccezionale evento, che mira a diventare un evento a cadenza annuale.
EMANUELE ARCIULI
Emanuele Arciuli è uno dei pianisti più apprezzati nel panorama musicale internazionale, grazie a un repertorio che abbraccia capolavori che vanno da Bach alla musica contemporanea. Ospite regolare di festival, orchestre e istituzioni musicali prestigiose, è riconosciuto come uno degli interpreti più autorevoli della musica del XX e XXI secolo, con una particolare attenzione ai compositori statunitensi. Arciuli si muove con maestria tra repertorio solistico, orchestrale e cameristico, ricevendo il plauso della critica per il suo approccio unico ed evocativo. Nel 2011 ha ricevuto il prestigioso premio della critica musicale italiana “Franco Abbiati” come miglior solista dell’anno, un riconoscimento che sottolinea la sua eccellenza artistica. Dal settembre 2023, Emanuele Arciuli è accademico effettivo di Santa Cecilia. Inoltre, è titolare della cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio “Piccinni” di Bari e insegna all’Accademia di Pinerolo, dove coordina il biennio postgraduate in pianoforte contemporaneo. È anche un apprezzato docente ospite in numerose università americane. Per ulteriori informazioni, visita il sito: www.fondazionebiancaballabio.org.
IL Programma
- Haydn: Variazioni in fa minore
- Debussy: 3 Preludi (Voiles, Ciò che ha visto il vento dell’ovest, Minstrels)
- Grieg: 6 Pezzi lirici (Aria, Oisillon, Erotik, Alla Primavera, Vision, Giorno di Nozze a Troldhaugen)
- Margaret Bonds: Trouble Waters
- William Duckworth: 3 The Time Curve Preludes
- Hommage a Thelonious Monk: Variazioni su ‘Round Midnight, composte per Emanuele Arciuli
- John Harbison: Monk’s Trope
- Michael Daugherty: Monk in the Kitchen
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.