Quantcast

Buone pratiche per la salvaguardia dell’ambiente: in biblioteca a Legnano la prima festa della Sostenibilità

Al parco della biblioteca di Legnano nella giornata di sabato 29 giugno si è tenuta la prima edizione della Festa della Sostenibilità

Festa della Sostenibilità: prima edizione

Al parco della biblioteca di Legnano nella giornata di sabato 29 giugno si è tenuta la prima edizione della Festa della Sostenibilità. Tante le iniziative che hanno animato questa calda giornata di fine giugno. Laboratori gratuiti, mostre d’arte, talk “Pillole sostenibili”, musica, spettacoli teatrali per bambini e un pic nic hanno portato tante famiglie nel parco della biblioteca. «La Festa della Sostenibilità è stata organizzata con il gruppo Biblio-giovani, – ha detto Selene Buia, responsabile della biblioteca di Legnano – i giovani volontari che hanno deciso di dare il loro contributo alla crescita e alla bellezza della nostra città guardandola anche con occhi green. Questo evento si inserisce in una più ampia progettazione che è quella della realizzazione di una Biblio-comunità, un luogo di tutti e per tutti in cui ogni idea conta e ogni persona trova un posto».

Galleria fotografica

Festa della Sostenibilità: prima edizione 4 di 16

Doveva svolgersi sabato 18 maggio ma a causa del maltempo era stata rinviata a oggi, sabato 29 giugno. «La Festa della Sostenibilità – ha detto Giorgia Silvestri del gruppo Biblio-giovani – è un’iniziativa a cui abbiamo iniziato a lavorare lo scorso inverno, ci sembrava importante parlare di sostenibilità e soprattutto declinarla qua in biblioteca sotto il punto di vista culturale con dei talk sulla sostenibilità in ambito musicale, artistico e tanto altro».

A chiudere la giornata un talk con il sindaco di Legnano Lorenzo Radice, l’assessore Luca Benetti e il direttore della Rete dei Comuni Sostenibili Giovanni Gostoli che ha parlato della “Legnano sostenibile” inserita nella Guida dei Comuni sostenibili italiani e ha consegnato una bandiera al gruppo dei Biblio-giovani come simbolo di buona pratica di comunità e sostenibilità. Presente anche l’assessore alla Cultura Guido Bragato. «C’è stata una bella partecipazione da parte del pubblico. Nel pomeriggio, – ha detto Selene Buia – durante i talk abbiamo affrontato temi molto caldi come quello della disobbedienza ambientale e abbiamo assistito alla testimonianza di un attivista di Ultima Generazione».

Praticare la sostenibilità


Una giornata all’insegna dell’informazione sull’acquisizione di buone pratiche legate alla sostenibilità ambientale. «Oggi parliamo di sostenibilità in modo pratico, – ha detto Giorgia Silvestri – ci sono diversi stand che sono pensati per sensibilizzare in modo concreto alla sostenibilità, ad esempio sull’utilizzo dei vestiti e del fast-fashion, ci sono delle istallazioni artistiche che utilizzano materiali di riciclo e per una di queste sono stati utilizzati proprio i libri scartati della biblioteca che sarebbero finiti al macero e invece hanno preso nuova vita. A noi – ha continuato Giorgia – interessava parlare di sostenibilità approfondendo il tema e focalizzandoci sulle piccole cose, ovvero quello che tutti noi possiamo fare nel quotidiano».

Arte e sostenibilità

La Land Art è un movimento artistico che trasforma la natura in un palcoscenico per l’espressione creativa. «Abbiamo deciso di portare l’argomento della Land Art – ha detto Alessia Fiore di Entropia – in questa mostra perché si avvicina molto al tema della sostenibilità. La Land Art nasce negli anni ’60 e i suoi artisti cercano di sensibilizzare sul tema dell’ambiente. Infatti, questo tipo di arte fa si che vengano scardinati gli ambienti tipici delle gallerie per creare arte sul territorio e quindi anche far riflettere lo spettatore sul tema della sostenibilità».

Moda e sostenibilità
Donare i vestiti che non mettiamo più è non solo un aiuto concreto verso chi è in difficoltà ma anche un importante gesto di sostenibilità. «Abbiamo vestiti a casa che sono in buono stato e perfettamente utilizzabili – ha detto Leandro Mecini del gruppo Biblio-giovani – ma che non mettiamo. Oggi diamo un incentivo più concreto al riciclo scambiando vestiti o anche donando senza prendere qualcosa in cambio dando un uso nuovo a vestiti vecchi».

Le prossime iniziative in biblioteca

Il gruppo Biblio-giovani è molto attivo con tante iniziative ed eventi che proseguiranno per tutta l’estate. «Come gruppo – ha detto Giorgia Silvestri – abbiamo altre iniziative in cantiere, settimana prossima partirà la seconda stagione di Biblio-note, una rassegna nel parco della biblioteca dove ci saranno musica, libri e arte».

di
Pubblicato il 29 Giugno 2024
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Festa della Sostenibilità: prima edizione 4 di 16

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore