Quantcast

Ville e parchi storici lombardi, al via la catalogazione di 1.500 siti tra cui Villa Jucker di Legnano

Gli obiettivi sono migliorare il quadro conoscitivo di queste tipologie di beni, concorrere a quantificare numericamente i parchi e giardini storici presenti sul territorio,

villa jucker sede famiglia legnanese

Un progetto per catalogare gli oltre 1.500 parchi e giardini storici della Lombardia. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso. Aree storiche come Villa Jucker, Villa Dell’Acqua e Villa Rizzi a Legnano, oppure come il Parco della Rimembranza di Dairago o il Crespi Bonsai Museum di Parabiago.

L’obiettivo del provvedimento contiene lo schema di accordo tra Regione e Ministero della Cultura per dare il via all’individuazione, quantificazione e «descrizione dei parchi e giardini storici, nonché alla loro catalogazione ai fini di una più efficace conoscenza, salvaguardia e valorizzazione». I fondi a disposizione della Lombardia, assegnati dal Ministero della Cultura, ammontano a 360.000 euro.

«Questo progetto – ha dichiarato l’assessore Caruso – fornirà uno strumento essenziale per promuovere e orientare efficaci azioni di valorizzazione di uno straordinario patrimonio culturale, nonché possibili azioni di tutela in favore di parchi e giardini storici della Lombardia. Una conoscenza sistematica dei beni culturali presenti sul territorio, infatti, è fondamentale anche ai fini di un corretto ed efficace espletamento delle funzioni legate alla gestione del territorio e alla redazione dei piani paesaggistici e delle politiche ad essi legate. Perciò siamo molto soddisfatti per questa lungimirante iniziativa condivisa con il Ministero della Cultura, con cui prosegue una proficua collaborazione».

Ai fini delle attività di progetto possono essere presi in considerazione parchi e giardini pubblici e privati di ogni tipologia, che rivestano un interesse sotto il profilo storico, artistico, architettonico, botanico e paesaggistico. Gli obiettivi sono migliorare il quadro conoscitivo di queste tipologie di beni, concorrere a quantificare numericamente i parchi e giardini storici presenti sul territorio,  individuare le realtà più significative e costituire una base-dati che possa contribuire a una più consapevole pianificazione paesaggistica e territoriale.

I parchi e giardini storici nell’Alto Milanese

Legnano: Villa Jucker, Villa Dell’Acqua e Villa Rizzi
Busto Garolfo: Villa Battaglia con giardino (annessi e zona di rispetto), Villa Rescalli ora Villoresi (con annessi rustici, parco, brolo e viale d’accesso) e Viale della Rimembranza
Cerro Maggiore: Villa Bernocchi dell’acqua (con giardino), Viale della Rimembranza e Biblioteca comunale
Dairago: Parco della Rimembranza
Nerviano: Villa detta ” Vigna dell’usignolo” e giardino, Villa detta “Casa Vecchia” e giardino, Villa Crivelli Caimi Belloni e giardino e Viale della Rimembranza
Rescaldina: Viale della Rimembranza
San Giorgio su Legnano: Villa Parravicini (con parco e annessi)
Parabiago: Crespi Bonsai Museum e Palazzo Maggi Lampugnani oggi Villa Corvini con giardino
Arconate: Villa Taverna – Villoresi e Viale della Rimembranza
Vanzaghello: Viale della Rimembranza

Nel Rhodense

Rho: Villa Scheibler, I Frutti del Molinello, Palazzo Visconti Banfi con parco, Villa Burba Cornaggia Medici, Parco Goglio, Villa Scheibler Simonetta, Palazzo Litta e giardino, Villa Marietti Radice Fossati, Villa Antonietta e Viale della Rimembranza
Bollate: Compendio immobiliare denominato “Villa Arconati” E “Castellazzo di Bollate”
Arluno: Villa Pogliani – del Pio e Villa Pozzobonelli
Arese: La Valera di Arese
Garbagnate Milanese: Viale della Rimembranza e Villa Giannotti
Pregnana Milanese: Viale della Rimembranza
Lainate: Villa Giulini con annesso giardino, Villa Litta Visconti Borromeo Arese e Viale della Rimembranza
Vanzago: Viale della Rimembranza

CLICCA QUI PER L’ELENCO COMPLETO NELLA PROVINCIA DI

Via al progetto per catalogare parchi e giardini storici lombardi, sono 122 nel Varesotto

di
Pubblicato il 27 Giugno 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore