Quantcast

Citta Metropolitana e PNRR: avviati 8 cantieri, 5 sono a Legnano, Rescaldina e Parabiago

In questi mesi sono partiti altri 8 cantieri in 4 comuni dell’area metropolitana, che fanno parte di PINQuA – Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare. Il Legnanese è protagonista

ex casa del balilla legnano

Nel primo semestre del 2024 sono partiti altri 8 cantieri in 4 comuni dell’area metropolitana, che fanno parte di PINQuA – Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare. Tra questi tre sono a Legnano (ex Casa del Balilla, edificio di via Dei Mille e quello di via Galvani) e due nel Legnanese, più precisamente la Corte Torre Amigazzi Rescaldina e la ex Rede di Parabiago.

A tirare un bilancio è Regione Lombardia che in questi giorni ha ricordato: «Grazie al PNRR, la Città Metropolitana beneficia di fondi per 30 milioni di euro distribuiti su 22 interventi e 8 Comuni come soggetti attuatori. In totale i cantieri ora aperti sono 19 in tutti gli 8 comuni coinvolti.  Il programma PINQuA si compone di interventi che riguardano principalmente l’edilizia residenziale pubblica e sociale, il riuso di aree, spazi e immobili pubblici e il miglioramento della dotazione di servizi e delle infrastrutture urbane, con un’elevata qualità dei progetti sotto il profilo ambientale e con l’obiettivo di ridurre il disagio abitativo e favorire l’inclusione sociale».

I lavori in corso a Legnano

Legnano – Ex Casa del Balilla
Restauro e riqualificazione dell’immobile storico della Casa del Balilla, con recupero della palestra e degli spogliatoi al piano rialzato e realizzazione di spazi al primo piano per sale riunioni e per la centrale di controllo dell’attività di telemonitoraggio di 682 alloggi SAP dei comuni di Legnano, Parabiago e Rescaldina.

Ai blocchi di partenza la ristrutturazione della ex Casa del Balilla di Legnano

Legnano – Edificio via dei Mille 12
Riqualificazione energetica e ristrutturazione strutturale di un immobile dell’inizio del 900 per localizzarvi alloggi di edilizia residenziale sociale caratterizzati dalla formula del co-housing (come soggiorni e lavanderie comuni) e da aree di svago verdi in cortile. Tra gi obiettivi dell’intervento vi è quello di preservare la tipica tipologia a corte della tradizione edilizia lombarda.

Housing sociale nell’ex caserma di via dei Mille a Legnano: ecco come diventerà

Legnano – Edificio via Galvani 3
Recupero di un complesso immobiliare degli inizi del 900, acquisito come bene confiscato, con realizzazione di alloggi di edilizia residenziale sociale nella zona centrale della città. L’intervento è volto a preservare e valorizzare le peculiarità tipologiche della casa a corte lombarda, con il suo spazio all’aperto di convivialità che permette di creare momenti di aggregazione e mutualismo fra i nuclei familiari.

Parte il cantiere per l’edificio di via Galvani a Legnano,al via i lavori per realizzare cinque alloggi pubblici

Nel Legnanese

Parabiago – Edificio ponte ex Rede
Rifunzionalizzazione dell’edificio “a ponte” dell’ex calzificio Rede, ora dismesso, per ospitare un Urban Mediaspace; info point; sportelli comunali; biblioteca; spazi per conferenze/concerti; spazio famiglie con attività per bambini/adolescenti; sala teatro; laboratori; spazi multimediali e tecnologicamente attrezzati; spazi espositivi e museali.

Entra nel vivo la riqualificazione dell’area ex Rede a Parabiago

Rescaldina – Corte Torre Amigazzi
Restauro e riqualificazione di una corte storica e dell’adiacente piazza del mercato per realizzazione di unità abitative intergenerazionali in co-housing. Il progetto, inoltre, prevede alcune attività commerciali di vicinato e una serie di servizi, tra cui un centro culturale, biblioteca diffusa, portierato di quartiere e co-working.

Aggiudicati i lavori per la riqualificazione della corte della Torre Amigazzi, si parte in primavera

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 28 Giugno 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore