Quantcast
Palio di Legnano

“Con la scomparsa di Roberto Clerici si spegne un faro su Legnano”

Nella descrizione di mons. Angelo Cairati, Clerici è stato definito "persona indubbiamente intelligente, versatile, di forte temperamento. Orgoglioso della sua città, l'ha sempre sostenuta e portata come modello"

Funerale Kikko

Palio di Legnano e amministrazione comunale presenti in maniera ufficiale, questa mattina, mercoledì 19 giugno, in basilica San Magno, per le esequie di Roberto Clerici, Chicco per tutti gli amici. Sindaco Lorenzo Radice con la fascia tricolore, gran maestro e capitani di contrada “mantellati”, gonfaloni listati a lutto accanto alla bara.

Capitano e gran priore vittorioso per la Nobile contrada San Magno, cavaliere del Carroccio, vice gran maestro, Clerici è stato e rimarrà un monumento per il movimento paliesco legnanese. Ma non solo. La sua fama ha varcato i confini nazionali per essere stato un regista impareggiabile in eventi di caratura mondiale. Una passione che ha trasferito ammirevolmente nel Palio, suscitando anche l’ammirazione di Franco Zeffirelli nel 2002 alla parata sulla Quinta Strada di New York. Chicco, tamburino sul Carroccio “americano”, aveva gestito la sfilata tra i grattacieli di Manhattan con una abilità riconosciuta dallo stesso maestro fiorentino.

Funerale Kikko Clerici

In una basilica affollata, mons. Angelo Cairati, che ha concelebrato con don Giuseppe Grampa, nell’omelia, ha offerto una immagine assolutamente condivisibile di Roberto “persona indubbiamente intelligente, versatile, di forte temperamento. Con lui si spegne un faro sulla Città. Coinvolto nella vita sociale legnanese, Chicco ha dato al Palio un contributo decisivo, soprattutto alla sua amata contrada, la nobile contrada San Magno, nella quale ha ricoperto diversi incarichi”.

“​Per tutta la sua vita ha curato eventi di moda a livello nazionale e internazionale con grandi firme – ha proseguito monsignore -. Era orgoglioso della sua città, che ha sempre sostenuto e portato come modello, tanto da meritare anche la benemerenza civica. ​Ora tutto questo resta nei nostri cuori e nelle nostre menti. Davanti a Dio contano solo le sue scelte, nella certezza che solo il Signore conosce i cuori e dunque può rettamente giudicare. Per Chicco ora dobbiamo pregare, intercedere perché il Signore lo purifichi dai suoi peccati, per questo vi invito a far celebrare per lui, messe di suffragio e a compiere atti di solidarietà e carità in sua memoria“.

Nel messaggio della contrada San Magno pronunciato da Diego Molaschi, il ricordo, la condivisione e l’apprezzamento per tanti momenti in cui Roberto e’ stato un esempio di capacita’, di passione, di coinvolgimento:”Quando non ci sara’ piu’ Chicco, sara’ un disastro, dicevamo, ed ecco il disastro e’ arrivato. Sei stato una colonna portante per tutti noi. Una certezza sempre scontata. Un esempio che ci ha insegnato tanto. Un esempio che ci unisce”.

”Non posso credere che tu non ci sia più – il messaggio sui social della famosa cugina Antonella Clerici alla notizia della scomparsa-. Legnano e il tuo adorato Palio sentiranno la tua mancanza. Mancherà il tuo entusiasmo gioioso e la tua voglia di fare sempre cose nuove. Riposa in pace Chicco, amato cugino”.

Marco Tajè
direttore@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 19 Giugno 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore