Quantcast

Il liceo d’Arconate e d’Europa in Danimarca con il progetto Erasmus+

Obiettivo dell’incontro, che vede coinvolti 250 ragazzi danesi, slovacchi, romeni e spagnoli con il supporto di studenti e ricercatori dell’università di Halmstad e dell'ateneo di Hobro, è promuovere il dialogo democratico interculturale

Generico 03 Jun 2024

Dal 26 al 31 Maggio, una delegazione del Liceo d’Arconate e d’Europa, composta da 20 studenti del quarto anno e guidata dalle prof.sse Monica Re ed Elena Petruzio, partecipa al progetto Erasmus+ DID nella cittadina di Hobro nel nord della Danimarca.

Obiettivo dell’incontro, che vede coinvolti 250 ragazzi danesi, slovacchi, romeni e spagnoli con il supporto di studenti e ricercatori dell’università di Halmstad e dell’ateneo di Hobro, è promuovere il dialogo democratico interculturale, sviluppando il protagonismo degli alunni nell’apprendimento attraverso la metodologia Problem based learning, che affronta complessi
problemi del mondo attuale attraverso un approccio creativo e collaborativo.

Gli studenti arconatesi sono chiamati a presentare le proprie soluzioni alle sfide del presente nei laboratori e durante il Festival dell’Europa nella vicina città di Mariager dove sono attesi visitatori da tutto lo Jutland, tra cui membri del parlamento danese e dell’Europarlamento.

Grande soddisfazione viene espressa dal dirigente scolastico dott. Emanuele Marcora che ha partecipato all’apertura dell’evento: “la nostra scuola è orgogliosa di questo progetto in cui il nostro Istituto svolge il ruolo di co-leader per la costruzione di una piattaforma rivolta a docenti di tutta Europa in cui verranno socializzate le unità di apprendimento realizzate in due anni di
lavoro. La ricerca-azione tra insegnanti di diverso Paesi e il supporto dei centri di ricerca universitari hanno consentito di portare le buone pratiche di didattica innovativa nel lavoro quotidiano in classe e saranno disponibili per tutte le scuole che vorranno abbracciare la metodologia Problem based learning”.

“Vedere lavorare con serietà e impegno duecentocinquanta ragazzi, provenienti da cinque diversi Paesi europei, è un messaggio di speranza”, affermano le docenti referenti, ” affrontare sfide globali in un clima di responsabilità permette di sviluppare competenze di cittadinanza attiva in chiave europea: un futuro di dialogo e comprensione reciproca si costruisce a partire da
qui”. Il progetto si concluderà nel prossimo autunno proprio ad Arconate dove i docenti presenteranno i risultati del lavoro.

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 07 Giugno 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore