Quantcast

Parabiago, Dialogando 2024: arriva la terza edizione

Cinque straordinari appuntamenti con autori, libri ed emozioni. Paolo Del Debbio ospite dell'ultima serata

dialogando 2024

Da giovedì 6 giugno a venerdì 5 luglio DIALOGANDO 2024, la rassegna letteraria della Città di Parabiago arrivata alla sua terza edizione, si arricchisce di proposte, libri, nomi autorevoli e dell’inaugurazione della Temporary Civic Library presso Villa Corvini. Toccherà al noto giornalista Federico Novella dare voce ai libri in un dinamico dialogo tra autori e pubblico.

Cinque gli appuntamenti del giovedì e venerdì sera alle ore 21:30 a partire dal 6 giungo prossimo presso il cortile di Villa Corvini, una cornice suggestiva che ospiterà autori e temi che toccano la criminologia, la religione, la politica, le emozioni e la storia della ricostruzione italiana attraverso le parole dei protagonisti del Novecento.

Si inizia giovedì 6 giugno con Candida Livatino, giornalista, perito grafologo e autrice del libro “Grafologia e criminologia – Killer e vittime analizzati attraverso la scrittura”. Attraverso l’analisi attenta e approfondita della scrittura, Candida Livatino mette a nudo le personalità di coloro che nel nostro Paese si sono macchiati di atroci delitti, fino a indagare l’animo dei più noti serial killer con la convinzione che la grafologia possa essere uno strumento di prevenzione e aiutare donne vittime di violenza a evitare un destino tragico. Inoltre, studia la grafia di alcune vittime di femminicidio come Roberta Ragusa, Sarah Scazzi e Yara Gambirasio che, per essersi fidate troppo delle persone, in diversi casi a loro vicine, hanno pagato con la propria vita. Candida Livatino collabora con Mattino Cinque, Quarto Grado, Forum, Le Iene e con le testate giornalistiche del gruppo Mediaset. Ha vinto il premio Barocco nel 2013 e il Premio Internazionale
Bronzi di Riace nel 2019.

Si prosegue giovedì 13 giugno con Laura Bajardelli, manager e autrice di libri, tra cui l’ultimo scritto insieme al Generale Camillo de Milato, “Visioni e artifici del futuro”. Come vedono il futuro i protagonisti della generazione della ricostruzione, nati fra il 1926 e il 1945? Un viaggio interessante che raccoglie le testimonianze di illustri esponenti della società civile che hanno già vissuto una ricostruzione, quella su cui si fonda il benessere di cui godiamo oggi. Le risposte che si potrebbero pensare «fuori moda» sono al tempo stesso sorprendenti e confortanti. Un’eredità da consegnare alle giovani generazioni. Laura Bajardelli è manager in una compagnia di assicurazione e membro di board di altri organismi come Fondazione Cariplo. Autrice di libri e di articoli su sostenibilità, ambiente e cultura, dal 2019 è Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
Il Generale Camillo de Milato è Presidente dell’Osservatorio Metropolitano di Milano, ha co-fondato il premio “Paladini delle Memorie”; è Croce d’Argento al Merito dell’Esercito, Ambrogino d’oro del Comune di Milano, Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.

Giovedì 20 giugno sarà ospite Fabio Marchese Ragona, caporedattore vaticanista del Gruppo
Mediaset che insieme a Papa Francesco scrive “Papa Francesco – Life. La mia storia nella storia”, un libro autobiografico di oltre 300 pagine che racconta, per la prima volta la storia di Jorge Mario Bergoglio. Dall’infanzia agli anni della dittatura in Argentina, al ministero di Buenos Aires fino a oggi. Papa Francesco condivide le origini di quelle idee che in molti considerano audaci e che contraddistinguono il suo pontificato: dalle coraggiose dichiarazioni contro la povertà
e la distruzione ambientale, alle dirette esortazioni ai leader mondiali affinché traccino una rotta diversa su temi come il dialogo tra i popoli, la corsa agli armamenti, la lotta alle diseguaglianze.
Fabio Marchese Ragona ha lavorato a Studio Aperto, News Mediaset, Tgcom24, Tg4 e Videonews. Conduttore della rubrica Stanze Vaticane, oggi segue il Papa per Tg5, Tg4, Studio Aperto e Tgcom24.

Giovedì 27 giugno la Città di Parabiago ospita Marianna Malena e Massimo Ciriello che
condurranno, con il contributo del Gruppo Giovani Lettori guidato dalla Prof.ssa Laura Viganò, “Dialogando con le emozioni”, una serata speciale e particolare sul potenziale emotivo che i libri suscitano nel raccontare storie o trasferire esperienze o presentare poesie. Anche il pubblico sarà coinvolto in questo percorso che propone “L’Infinito” di Giacomo Leopardi; “Elevazione” di Charles Baudelaire; “Antologia Spoon River” di Edgar Lee Masters; “Cime Tempestose” di
Emily Bronte e “Camminare, correre e volare” di Sabrina Rondelli. Marianna Malena e Massimo Ciriello sono esperti Mental Coach e formatori, lavorano da sempre sul benessere emotivo attraverso la ricerca di un equilibrio mentale e fisico, si occupano di percorsi che migliorano le relazioni e la vita delle persone liberando il loro potenziale e aiutandoli a superare le sfide.

L’ultimo appuntamento è previsto per venerdì 5 luglio con Paolo Del Debbio, giornalista e volto noto della TV italiana, autore e conduttore televisivo, professore universitario e saggista. Con il suo ultimo libro “In nome della libertà”, a quasi un anno dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, Del Debbio ragiona sull’eredità politica di una delle figure più emblematiche della Seconda Repubblica.
“In nome della libertà” analizza i valori che hanno determinato la discesa in campo e, successivamente, la lunga stagione berlusconiana, segnando in modo così deciso, comunque la si pensi, il recente passato, il presente e il futuro della politica italiana. Paolo Del Debbio, infatti, è stato tra i fondatori di Forza Italia di cui contribuì a stilare il primo programma politico nel 1994. Per Piemme ha pubblicato Cosa rischiano i nostri figli (2019) e Le dieci cose che ho imparato dalla vita
(2021).

«Quest’anno la rassegna letteraria si arricchisce di due particolari novità» -dichiara l’Assessore alla cultura Barbara Benedettelli: una serata di mental coach sulle emozioni con i ragazzi del gruppo Giovani Lettori e l’inaugurazione della Temporary Civic Library presso Villa Corvini di cui avremo modo di parlare. Ringrazio molto gli autori che hanno accettato il nostro invito, un contributo notevole di contenuti e spunti su cui confrontarsi.

Un grazie particolare al collega e amico Federico Novella che si è reso disponibile a moderare tutte le serate di Dialogando, una disponibilità non scontata.

«Vi aspettiamo! Passate parola! Dialogando è una rassegna letteraria di cui siamo orgogliosi» -afferma il Sindaco Raffaele Cucchi «L’abbiamo pensata e voluta perché crediamo fermamente che il ‘fare cultura’ significhi
creare spazi in cui incontraci, ascoltarci e confrontarci su temi di attualità e di vita che riguardano
tutti noi. E poi… un’estate senza un libro in mano, è uno spreco!».

In caso di maltempo, gli appuntamenti si svolgeranno in Sala Rossa di Villa Corvini.

dialogando 2024

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 31 Maggio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore