Quantcast

Ecco i dodici libri candidati al Premio Strega 2023

I libri candidati saranno letti e votati da una giuria composta da 660 aventi diritto. La proclamazione degli autori finalisti si terrà mercoledì 7 giugno mentre l’elezione del vincitore si svolgerà giovedì 6 luglio

premio strega

Il Premio Strega ha annunciato oggi la selezione dei 12 candidati che si disputeranno l’edizione 2023 tra gli 80 titoli proposti quest’anno dagli Amici della domenica.

I 12 autori candidati e i finalisti alla LXXVII edizione del Premio Strega incontreranno il pubblico in 21 tappe in tutta Italia, di cui come sempre una all’estero presso un Istituto Italiano di Cultura. Nei mesi di aprile e maggio saranno ospiti delle Biblioteche di Roma e il 5 luglio allo Strega Off.

Le 12 opere finaliste al Premio Strega 2023

Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza), presentato da Giuseppe Antonelli.
Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata (Einaudi), presentato da Franco Buffoni.
Andrea Canobbio, La traversata notturna (La nave di Teseo), presentato da Elisabetta Rasy.
Ada D’Adamo, Come d’aria (Elliot), presentato da Elena Stancanelli.
Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore), presentato da Alessandro Barbero.
Vincenzo Latronico, Le perfezioni (Bompiani), presentato da Simonetta Sciandivasci.
Romana Petri, Rubare la notte (Mondadori), presentato da Teresa Ciabatti.
Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli), presentato da Nicola Lagioia.
Igiaba Scego, Cassandra a Mogadiscio (Bompiani), presentato da Jhumpa Lahiri.
Andrea Tarabbia, Il continente bianco (Bollati Boringhieri), presentato da Daria Bignardi.
Maddalena Vaglio Tanet, Tornare dal bosco (Marsilio), presentato da Lia Levi.
Carmen Verde, Una minima infelicità (Neri Pozza), presentato da Leonardo Colombati.

Le tappe del Premio Strega 2023

I libri candidati saranno letti e votati da una giuria composta da 660 aventi diritto. Ai voti degli Amici della domenica si aggiungono quelli espressi da studiosi, traduttori e appassionati della nostra lingua e letteratura selezionati dagli Istituti italiani di cultura all’estero, lettori forti scelti da librerie indipendenti distribuite in tutta Italia, voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra i quali i circoli istituiti dalle Biblioteche di Roma.

l libri in gara concorreranno inoltre alla decima edizione del Premio Strega Giovani e saranno letti e votati da una giuria composta da 1.000 studentesse e studenti provenienti da scuole secondarie superiori in Italia e all’estero.

I 12 autori candidati e i finalisti alla LXXVII edizione del Premio Strega incontreranno il pubblico in 21 tappe in tutta Italia, di cui come sempre una all’estero presso un Istituto Italiano di Cultura. Nei mesi di aprile e maggio saranno ospiti delle Biblioteche di Roma e il 5 luglio allo Strega Off.

La finale del Premio Strega 2023

La proclamazione degli autori finalisti si terrà mercoledì 7 giugno al Teatro Romano di Benevento, alla presenza dei dodici candidati e del pubblico, mentre l’elezione del vincitore si svolgerà giovedì 6 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Come nelle passate edizioni, anche quest’anno la premiazione sarà trasmessa in diretta su Rai3 alle 23.00.

Che cos’è il Premio Strega

Il Premio Strega è il più prestigioso premio letterario italiano, fondato nel 1947 da Guido Alberti e Maria Bellonci. Il premio viene assegnato ogni anno all’autore di un’opera di narrativa in lingua italiana, selezionato attraverso un processo di votazione che coinvolge scrittori, critici, giornalisti e personaggi del mondo culturale. La cerimonia di premiazione si tiene a Roma, nella storica Villa Giulia. L’idea del premio nacque durante i cosiddetti “mercoledì” della Bellonci, incontri culturali e mondani che vedevano la partecipazione di intellettuali e artisti. Il nome “Strega” deriva dal liquore Strega, prodotto dall’azienda di Alberti, che sponsorizzava il premio. Nel corso degli anni, il Premio Strega ha contribuito a lanciare la carriera di molti autori italiani di successo e a promuovere la letteratura italiana a livello internazionale.

I 5 finalisti del Premio strega Europeo 2023

Il Premio Strega Europeo, compie 10 anni e rinnova la collaborazione con il Salone internazionale del libro di Torino. Le autrici e gli autori selezionati presenteranno anche quest’anno al Salone i rispettivi libri in gara, ciascuno in un incontro individuale, tra venerdì 19 maggio e domenica 21 maggio. La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 21 maggio alle ore 18.30 presso il Circolo dei Lettori.

I cinque libri candidati al Premio Strega Europeo 2023:

Emmanuel Carrère, V13 (Adelphi), tradotto da Francesco Bergamasco, Prix Ajourd’hui.
Esther Kinsky, Rombo (Iperborea), tradotto da Silvia Albesano, Kleist-Preis
Andrei Kurkov, L’orecchio di Kiev (Marsilio), tradotto da Claudia Zonghetti, Geschwister-Scholl Preis
Johanne Lykke Holm, Strega (NN Editore), tradotto da Andrea Stringhetti, English PEN Award
Burhan Sönmez, Pietra e ombra (nottetempo), tradotto da Nicola Verderame, Premio EBRD

Il premio viene assegnato ogni anno da una giuria composta da 24 scrittrici e scrittori italiani vincitrici e vincitori, finaliste e finalisti del Premio Strega. Concorrono cinque scrittrici e scrittori recentemente tradotti che hanno vinto nei Paesi di provenienza un importante riconoscimento nazionale: cinque voci rappresentative di tradizioni letterarie e aree linguistiche diverse e cinque modi di esplorare le latitudini possibili del romanzo contemporaneo. È previsto un riconoscimento al traduttore del libro premiato, offerto da BPER Banca.

I principali vincitori del Premio Strega

Ecco un elenco di alcuni autori e autrici di spicco che hanno vinto il Premio Strega nel corso degli anni:

Alberto Moravia (1947) – “Gli indifferenti”
Elsa Morante (1957) – “L’isola di Arturo”
Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1959) – “Il Gattopardo”
Natalia Ginzburg (1963) – “Lessico famigliare”
Dino Buzzati (1964) – “Il colombre e altri cinquanta racconti”
Luigi Malerba (1970) – “La scoperta dell’alfabeto”
Italo Calvino (1972) – “Le città invisibili”
Leonardo Sciascia (1977) – “Il caso Moro”
Umberto Eco (1981) – “Il nome della rosa”
Gesualdo Bufalino (1988) – “Le menzogne della notte”
Alessandro Baricco (1993) – “Oceano Mare”
Dacia Maraini (1999) – “Buio”
Margaret Mazzantini (2002) – “Non ti muovere”
Paolo Giordano (2008) – “La solitudine dei numeri primi”
Elena Ferrante (2015) – “Storia della bambina perduta”

Questa lista include solo alcuni dei vincitori del Premio Strega; ci sono molti altri autori e opere notevoli che hanno ricevuto questo prestigioso riconoscimento nel corso degli anni.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 30 Marzo 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore