Le scuole tra i protagonisti del “Villaggio Medievale” a Parabiago
La rievocazione storica della Proloco parabiaghese ha coinvolto in maniera attiva e vivace l'Istituto comprensivo via IV Novembre

Un angolo di Parabiago trasformato in un villaggio medievale. E’ riuscita l’iniziativa della Proloco Parabiago con epicentro il Parco Crivelli popolato da venditori come lanaioli e fornai, ma anche da pittori, musici, giullari e arpisti. Durante la giornata c’è stata anche la possibilità di pranzare e di partecipare a balli e giochi.
Preziosa la collaborazione delle scuole. Infatti l’Istituto comprensivo Via IV Novembre ha curato l’allestimento del mercato ubicato all’interno del cortile del plesso Manzoni antistante il parco Crivelli. L’Istituto, guidato dalla preside Antonina Mirabile, ha accolto con entusiasmo la proposta della Proloco Parabiago e gli scolari e tutto il personale della scuola hanno fatto del loro meglio per creare un angolo di Medioevo nel cortile della scuola.
Per giorni , studenti e insegnanti si sono preparati a questo evento: sono stati creati stendardi e stemmi per abbellire i muri del cortile. Le bancarelle del verduriere , dell’armaiolo , del sarto e tante altre proporranno creazioni in puro stile medievale. Tutta opera degli scolari sapientemente guidati dagli insegnanti. L’atmosfera del cortile ha riportato a un vero mercato di quasi mille anni fa.
Le scuole primarie “Manzoni” e “Travaini”, si sono esibiti in una sfilata, comprensiva di una danza e di un canto a tema. Nel corso della cerimonia conclusiva, consegnati un dono al “Maestro della festa”. Il gruppo è stato coadiuvato anche dalla Compagnia teatrale “Dove osano le aquile” e da genitori volontari.
La Scuola Secondaria di primo grado “Rancilio” è stata rappresentata dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo di scrittura creativa e di lettura interpretata, alcuni dei quali, in costumi dell’epoca. Anche loro hanno consegnato una pergamena del loro sonetto al “Maestro della festa”.
All’allestimento del mercato medievale, oltre che gli alunni delle due scuole primarie, hanno contribuito anche i bambini delle scuole dell’Infanzia “Via 24 Maggio” e “Via Gramsci” che, con creatività, guidati dai loro docenti, hanno realizzato manufatti.
Particolare successo ha registrato la presenza dei Musici e Sbandieratori città di Legnano, un gruppo plutrivincitore di titoli nazionali e premiato in manifestazioni di particolare richiamo.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.