Il legnanese Massimiliano Bariola è il nuovo presidente AISEM
L'associazione riunisce l’imprenditoria italiana nei sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione, all’interno di Anima Confindustria. Tra gli obiettivi «sfruttare al meglio le opportunità offerte dal Pnrr»
![Massimiliano Bariola](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/04/generica-2020-1292185.610x431.jpg)
Il legnanese Massimiliano Bariola è il nuovo presidente AISEM, associazione che riunisce l’imprenditoria italiana nei sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione, all’interno di Anima Confindustria. Un comparto che rappresenta circa 6,75 miliardi di euro di fatturato, con una quota export del 40%.
Oltre al presidente, sono stati designati anche i due vicepresidenti: Roberta Togni (Automha S.p.A.), già capogruppo Sistemi intralogistici, avrà la delega ai rapporti associativi, mentre a Stefano Predieri (Still S.p.A.) spetterà la delega ai rapporti economici.
La dichiarazione del neo Presidente Bariola «L’obiettivo del mio mandato – dichiara Bariolasarà alla rivista di settore Tce Magazine – è quello di confermare e proseguire le attività avviate dalla precedente presidenza, tra cui aumentare la partecipazione di AISEM a convegni e fiere (la prossima Intralogistica Italia, 3-6 maggio a Rho FieraMilano), accrescere il numero di aziende associate e diffondere la cultura della sicurezza tramite la formazione e il rinnovo del parco macchine circolante. Dobbiamo inoltre sfruttare al meglio le opportunità offerte dal Pnrr, in particolare l’accesso agli investimenti strutturali previsti dal piano Transizione 4.0».
Il tema sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, dovrà essere per il neo presidente Massimiliano Bariola tra i punti centrali di AISEM: «Le tecnologie più recenti del settore della movimentazione conoscono già un notevole sviluppo in ambito di efficienza energetica. Bisogna, inoltre, puntare a un uso sempre maggiore di fonti pulite e rinnovabili – sottolinea Bariola – riducendo la dipendenza delle aziende da petrolio e gas naturale, in modo da riuscire a contenere i consumi energetici attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie disponibili e abbassare i costi in bolletta, che negli ultimi mesi sono cresciuti in maniera spropositata».
Per fare fronte al caro energia e al problema dei materiali, sempre più costosi e difficili da reperire, il presidente Bariola ha infine dichiarato che «la carenza di microchip e semi-conduttori sta rallentando i ritmi di produzione, oltre a posticipare i tempi di consegna. Se il 2021 ha rappresentato un anno positivo e di forte ripresa per tutti i settori, il conflitto Russia-Ucraina rischia di causare all’intero tessuto industriale pesanti ricadute economiche e logistiche: auspichiamo che nei prossimi mesi la situazione possa migliorare, in modo da poter scongiurare la chiusura di numerose aziende».
Chi è Massimiliano Bariola
Nato nel 1978 ha una laurea in Economia Aziendale all’università LIUC.
Il suo percorso lavorativo è iniziato in L.T.E. S.p.A. come Direttore Area Amministrazione e Finanza. Ha lavorato per IML Group e GCR Eurodraw con il ruolo di Responsabile del ramo finanziario. Attualmente è Amministratore Delegato di Simai S.p.A.
Nel 2019 ha vinto il premio “Giovane Manager” di Federmanager e HAYS. Per quanto riguarda gli impegni associativi, nel 2017 ricopre il ruolo di tesoriere, dal 2018 è membro del comitato di indirizzo della sezione Carrelli di AISEM e l’anno successivo è diventato vicepresidente dell’associazione.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.