Dalla Corea del Sud a Villa Cortese: il Mendel modello di innovazione agricola
Una delegazione di docenti provenienti dalla Corea del Sud ha fatto tappa oggi, 7 novembre, all’Istituto Agrario Mendel di Villa Cortese, nell’ambito di un tour tra le più importanti scuole agrarie italiane
Una delegazione di docenti provenienti dalla Corea del Sud ha fatto tappa oggi, 7 novembre, all’Istituto Agrario Mendel di Villa Cortese, nell’ambito di un tour tra le più importanti scuole agrarie italiane. L’obiettivo: conoscere da vicino le metodologie didattiche e produttive del nostro Paese e raccogliere spunti utili e buone pratiche per lo sviluppo del settore agricolo coreano.
A fare gli onori di casa sono stati la vicepreside Giuliana Ronzello e il vicepreside Salvatore Librizzi, che hanno presentato l’istituto e le sue attività prima della proiezione di un video in lingua coreana. La dirigente scolastica Cristina Gualtieri non era presente, ma ha voluto far arrivare i propri saluti alla delegazione: «Siete pronti a coltivare il vostro futuro?», è la domanda che ha aperto la conferenza di apertura, durante la quale è stato posto l’accento sulle nuove sfide dell’Intelligenza artificiale e dei cambiamenti climatici. «La nostra è una scuola diversa, perchè unisce la tradizione agricola lombarda con l’innovazione tecnologica», hanno spiegato i docenti; una scuola che negli ultimi anni è riuscita ad intercettare fondi pubblici e di investire in nuovi laboratori e in nuove tecnologie agricole come i nuovi impianti areoponici e idroponici.

I docenti coreani hanno in seguito partecipato a mini lezioni dimostrative e scambiato esperienze con i colleghi italiani, per concludere con una piacevole degustazione di prodotti coltivati, raccolti e trasformati dagli studenti del Mendel nell’azienda agricola e nei laboratori della scuola: «Abbiamo scelto l’Italia perché, come la Corea del Sud, conta un milione di piccole aziende agricole. Da noi si produce soprattutto riso, ma il Paese si sta aprendo all’esportazione e ha bisogno di innovarsi. Il nostro Governo investe molto sulla formazione e sulle persone, ed è per questo che siamo qui».
Al Mendel di Villa Cortese si studia l’agricoltura del futuro










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.